top of page
3200_qtrap_share.png

Nato dall'esperienza della ricerca universitaria, questa attività' conto terzi permette l'analisi di:

​

-)campioni  naturali

-)campioni  biologici

-)campioni di nuova sintesi 

-)campioni estratti naturali (vegetali, marini, ecc)

-)valutazione di livelli di inquinamento di vario tipo su terreni e/o colture vegetali

Scopri di più sulle strumentazioni 

cliccale

LC-Ms/Ms - DSF - UniCT

Laboratorio di analisi strumentale

image002-1.png
Anchor 1

Come funziona

ANALISI UPLC-MS/MS: La cromatografia ad alta pressione (HPLC) e la spettrometria di massa (MS) sono due tecniche analitiche largamente diffuse in innumerevoli settori della biochimica clinica, chimica analitica, biochimica. Entrambe sfruttano caratteristiche chimico-fisiche proprie di ciascun composto per separare, identificare e quantificare le stesse all’interno di una miscela complessa quale un campione biologico. Nella LC-MS/MS, le capacità di ciascuna tecnica vengono combinate in modo sinergico. In una prima fase, l’analisi HPLC determina la separazione dei diversi composti contenuti nel campione biologico. Nella seconda fase, l’analita viene identificato e quantificato nell’analizzatore MS sulla base del peso molecolare, prima, e della capacità di generare frammenti specificamente riconducibili alla struttura originale, poi. La combinazione di tre livelli di analisi, ovvero tempo di ritenzione, peso molecolare e struttura, determina un livello di specificità estremamente elevato. La tecnologia LC-MS/MS è estremamente versatile e particolarmente efficace nella determinazione di piccole molecole, siano esse endogene o farmacologiche. In confronto alla gas cromatografia – MS (GC-MS), essa presenta una maggiore praticabilità, e richiede un trattamento del campione ridotto, prestandosi, perciò, ad applicazioni che richiedono elevata produttività e robustezza quali possono essere anche quelle di interesse clinico.

eer-23-3-309f1.gif

EFFICIENZA

CONNETTIVITA'

VALUTAZIONE DEI RISULTATI

PROTOCOLLI AGGIORNATI

CONTACT

Prof. Simone Ronsisvalle

Dept. of Pharmaceutical Sciences

University of Catania, Italy

Catania, 95127, Italy

Tel. +39 0957384209

Fax. +39 0957384209

mail: s.ronsisvalle@unict.it

Valorizzazione del Territorio

Questo conto terzi e' stato pensato per essere al servizio della comunità'. In particolare per venire incontro a tutti quegli enti che hanno bisogno di determinate valutazioni scientifiche per far fare un salto di qualità' alle proprie imprese e/o attività.

© 2023 BY EZ ELECTRONICS. PROUDLY CREATED WITH WIX.COM

bottom of page